Pilates

Pilates é un metodo di preparazione fisica, che però va molto al di là di essere soltanto ciò – una maniera di allenare i muscoli. É un metodo globale che, praticandolo, ci fa migliorare la propria percezione corporale – il modo in cui “sentiamo” il nostro corpo, come lo viviamo, come ci muoviamo, camminiamo, come ci lanciamo e districhiamo nel mondo. È specialmente focalizzato a fortificare e tonificare la muscolatura interna e profonda, quella che ci da un maggiore equlibrio, una solida sensazione di presenza e un movimento piú efficace. Si rafforza il “core” – chiamato anche “power house” – si lavora sugli addominali in una maniera incomparabile con gli altri metodi. Quello che si cerca è un movimento fluido, controllato e preciso; c’é una completa dedizione mentale a quello che si sta facendo, e sopratutto, come lo si sta facendo.

Si va sempre verso l’ideale, il meglio che puoi fare, oggi! Durante la sessione la persona deve essere completamente presente dentro ogni fibra del proprio corpo, in ogni muscolo; la mente é qui-e-adesso, e si fonde in un solo “corpo-mente”, dinamico, forte e presente. Praticare Pilates regolarmente crea un corpo con una grande elasticità e coordinazione, inculca un nuovo ritmo nel movimento, e, ancora di più, alza il proprio piacere del movimento. Se normalmente pratichi qualche sport, per esempio il nuoto, jogging o tennis, ti accorgerai che grazie al Pilates la tua tecnica è migliorata ad un livello di prestazione superiore. E lì sta la vera meta del Pilates – ringiovanire il corpo, ridisegnarlo, raddrizzarlo e preparalo, da dentro e da fuori, per ogni sfida che ci può aspettare dietro l’angolo.

“Fissare degli obiettivi è il primo paso per transformare l’invisibile nel visibile” Anthony Robbins

I principi fondamentali di Pilates

Respirazione

La repirazione è il primo e l’ultimo atto della vita, é come tutto iniza e tutto finisce. È la base della maggior parte delle tecniche di rilassamento, di connettere con te stesso, di liberarci dallo stress del mondo circostante e riempirci di vitalità, pace, energia, forza e salute. Infatti, quando respiriamo, che succede? Tiriamo fuori l’anidride carbonica, quello che non ci serve, e facciamo entrare l’ossigeno, quello che é vitale, sano e nutritivo. Una lezione di Pilates vuol dire inzuppare il proprio training con la respirazione attiva, cosciente, profonda e vigorizzante.

Concentrazione

Durante la lezione di Pilates sei nel qui-e-adesso, solo pensi a quello che devi fare, al movimento che vuoi realizzare. Il tuo corpo e la tua mente si fondono in un unica cosa, sei concentrato, motivato e capace, e il tuo allenamento diventa una piú profonda espressione di te.

 

Centro

Anatomicamente parlando, i muscoli che fanno parte del nostro “centro” sono: il diaframma, tutti gli addominali: il trasverso dell’addome, gli obliqui interni ed esterni, il retto dell’addome; i muscoli del tratto lombare: i multifidi ed i quadrati dei lombi, e quelli del bacino: il psoas, i glutei e il pavimento pelvico. In Pilates, lavorare a partire del “centro” vuol dire che qualsiasi movimento che fai, lo inizi e lo controlli da lì, attivando all’unisono tutto questo gruppo muscolare. Attraverso la respirazione e la contrazione muscolare, l’impulso per l’azione emana da questa zona e fa sì che il movimento sia controllato, efficiente, sano ed equilibrato. Il risultato di questa tecnica non è solo un ventre forte e tonico, ma è sopratutto la capacità di realizzare un movimento ideale, senza le rigidezze o lesioni. Il corpo trova la grazia e leggerezza persino in un esercizio difficile e impegnativo, e la sessione di Pilates diventa una danza tra la tua mente, il tuo corpo e il mondo circonstante.

Controllo

Non é il corpo a fare quello che può e tu lo soffri passivamente, ma sei tu, insieme al professore, che decidi esattamente cosa e come lo farai. Inizi il movimento con la respirazione e l’attivazione del core e con la tua mente totalmente accompagni il corpo nella realizzazione di ogni singolo movimento. Non ci sono impulsi bruschi o delle spinte incontrollate. È come guidare una macchina -non é lei che va da sola, sei tu che la guidi stando al volante!

Precisione

Tanti esercizi Pilates, nel vederli per la prima volta, può sembrarci che non siano diversi da quelli dagli altri sistemi di allenamento. Però una volta che si inizia a praticarli, sotto l’occhio di un professore attento, si scopre un mondo totalmente nuovo. Te ne accorgi di qual’é il significato e il vero obiettivo di ogni singolo esercizio – l’obiettivo raggiungibile attraverso la massima precisione.

Fluidità

La fluidità è un altro segno distintivo del Pilates. Poichè si lavora per conseguire un corpo con la capacità del movimento elegante, aggraziato, controllato e senza rigidità, restituendogli la sua interna armonia, la fluidità tra un esercizio e l’altro e tra un movimento e altro è un ingrediente indispensabile del nostro allenamento. Con la fluidità la lezione di Pilates assume l’aspetto di una danza coreografica, con tutto il beneficio mentale e corporale che questo comporta.

Pilates Classico

Parlando del Pilates spesso sentiamo delle espressioni come il Pilates classico o il Pilates contemporaneo. Cosa sono queste distinzioni?

Il metodo di allenamento Pilates porta questo nome dal suo creatore, il signore Joseph Pilates. Praticare quindi il Pilates classico vuol dire praticare il metodo seguendo esattamente il suo modello – gli esercizi inventati da lui, eseguiti nel suo ordine originale, insieme con gli obiettivi già prestabiliti e chiariti da lui. Il professore di Pilates classico riscontra che in questa maniera originale di praticare il metodo si nasconde, in fondo, la sua efficacia e il suo successo – raggiungere un corpo forte, tonico, equilibrato ed elastico. C’e una logica intrinseca nel, per primo, riscaldare e attivare il corpo, risvegliarlo in tutti i punti e tutte le articolazioni, dopo sfidarlo, però anche rilassarlo in una maniera furba tra movimento e movimento, senza perdere il filo, senza fermarsi veramente. Si fluisce costantemente tra il rafforzare, estendere, sfidare ed equilibrare. Si percorrono tutti i piani di movimento in una maniera molto logica e naturale. Tutto questo fa si che Pilates funzioni! Praticare il Pilates classico vuol dire accettare, con gratitudine e stupore, l’esaustivo libro di instruzioni che Joseph ci ha lasciato e mantenersi il piu possible fedeli alle sue istruzioni.

Sanya pratica il Pilates classico.